Le lavatrici ad ultrasuoni che fabbrichiamo si sono sempre più diffuse in ogni attività di produzione e manutenzione in Italia e all'estero per gli ottimi risultati di pulizia e di sgrassaggio e la loro semplicità ed economicità di utilizzo.
La cavitazione e la vibrazione ultrasonora sono i principi per comprendere il fenomeno della pulizia a ultrasuoni, le onde ultrasonore sono generate da un generatore che converte la normale frequenza in frequenze comprese tra i 20 e i 50 khz mandandole a un opportuno trasduttore montato nella vasca in acciaio inox.
Il trasduttore trasformerà i segnali elettronici in vibrazioni che generano onde di compressione e depressione ad altissima velocità originando il fenomeno di cavitazione e di vibrazione completa del liquido sulle superfici dei componenti che si trovano immersi nel liquido. Il processo di lavaggio ultrasonoro si basa sulle caratteristiche dei fluidi e dell'acqua che sono tra i migliori conduttori di onde ultrasonore, hanno bassa resistenza e una ottimale riflessione delle frequenze imposte da generatore e trasduttore.
Come potremo notare è di fondamentale importanza considerare nell'uso di una lavatrice ultrasonora l'aspetto chimico e fisico del detergente da utilizzare.
Le sostanze da rimuovere dagli oggetti sporchi possono richiedere un'azione detergente che l'acqua non potrebbe completare, i contaminanti e le sostanze chimiche che inquinano pezzi, metalli e componenti industriali sono da aggredire sfruttando l'azione ultrasonora e l'effetto di detergente e acqua.
La temperatura della soluzione acquosa in un bagno di lavaggio ad ultrasuoni è un ulteriore importanza per la buona riuscita del trattamento di sgrassatura, pulizia e decapaggio degli oggetti, infatti l'intensità di cavitazione aumenta con la presenza di un detergente e con la variazione di temperatura. L'intensità di vibrazione e cavitazione degli ultrasuoni multifrequenza aumenta con l'aumentare della temperatura, sino a 95°C e facilita l'intero procedimento migliorando i tempi di lavaggio e l'uniforme pulizia dei componenti di precisione molto sporchi.
Ogni liquido ha una propria tensione di vapore e una differente temperatura di ebollizione in base alla sua natura, caratteristiche e peso specifico, infatti i solventi clorurati pesano meno e trasemttono ancora meglio le onde ultrasonore, l'acqua ha un peso specifico 1 e bolle a 100 gradi mentre una miscela con detergenti può pesare 1,1 e bollire a 130° mentre l'acool pesa meno dell'acqua e bolle a circa 80°C.
Le caratteristiche del detergente ultrasonoro e dei componenti che ne completano la formula sono necessari per lavare metalli e superfici ottenendo una migliore pulizia dai contaminanti e nello stesso tempo rigenerare le superfici per una loro migliore brillantezza finale.
Il tipo di tecnologia adottata nei circuiti elettronici di un generatore e la tecnica costruttiva dei trasduttori ultrasonori è differente, ogni costruttore ha sviluppato una sua tecnologia, per questo motivo pulitori e vasche in commercio possono dare risultati molto diversi, la nostra eperienza ci ha permesso di sviluppare nuovi generatori digitali che sono comandati da uno speciale software multifrequenza; i nuovi trasduttori che produciamo sono stati progettati con materiali idonei a lavorare con valori di potenza intensiva e permettono un lavaggio uniforme delle superfici più complicate per la loro forma e per il tipo di contaminanti tipici dei settori del dentale, orafo, meccanico ed elettronico.
Un'opportuno sistema di controllo interno varia in modo automatico i parametri utili in ogni istante del lavaggio consentendo cicli di lavaggio in tempi che non sono raggiungibili con altri sistemi.
Generalmente il sistema MULTIPULSE SWEEP DEGAS viene impiegato nei sistemi di lavaggio industriali e molto professionali, ma oggi è impiegato di serie sulle lavatrici ad ultrasuoni di piccole dimensioni della serie digitale che comprende vasche ultrasonore da 2 a 200 litri. La lavatrice ultrasonora è dotata di un regolazione per variare le intensità di pulsazione: bassa pulsazione molto uniforme, normale con uniformità standard, alta con unfiormità più concentrata.
Le lavatrici più grandi sono equipaggiate con generatori industriali di maggiore potenza e sono fornite di trasduttori posizionati sui lati e sul fondo vasca con capienza vasche sino a 2.000 litri.
Sistemi con tecnologia magnetostrittiva e piezoelettrica, generatori analogico digitali e digitali multifrequenza, trasduttori ad alta efficienza di trasmissione, vasche e strutture macchina in acciaio inossidabile sono i requisiti dei nostri impianti di lavaggio a ultrasuoni che comprendono una serie completa di vasche supplementari per risciacquare, proteggere, asciugare i componenti e i pezzi di precisione di ogni produzione e applicazione oggi esistente.